Scritto da Giuseppe Greco
|
Lunedì 24 Maggio 2010 14:50 |
Riceviamo e pubblichiamo la lettera inviata dal dirigente scolastico Giuseppe Greco alle famiglie del suo Istituto per invitarle ad un incontro a Fabro Scalo, il 20 maggio, alle ore 17,30, nella Sala Polivalente. Tema il rapporto con gli starnieri. "Cari genitori, nel rapporto degli italiani con gli stranieri, specie negli ultimi tempi e nelle grandi città, non tutto va bene. C’è chi falsifica i fatti e crea allarme e paura. La realtà ci dice che gli stranieri delinquono, ma come delinquono gli italiani, allo stesso modo. C’è molto risentimento verso gli stranieri, accresciuto in questo momento di crisi economica mondiale, nazionale e locale: agli stranieri si addossano tutte le colpe e le responsabilità. C’è chi soffia sul fuoco per aumentare atteggiamenti razzisti. Noi tutti, italiani e stranieri, vogliamo che il nostro Paese viva nell’ordine, nella legalità e nella sicurezza. Ma come afferma monsignor Enrico Feroci della Caritas, sappiamo che gli immigrati non sono né angeli, né demoni e quel milione di romeni che vive in Italia ha sicuramente dei problemi legati alla migrazione, che è un fenomeno inarrestabile e dal quale tutti, italiani e stranieri possiamo ricevere adeguati benefici. C’è bisogno però della comprensione reciproca, dell’ascolto, ed è per questo che Vi invitiamo a prender parte all’incontro di Fabro Scalo il 20 maggio alle ore 17,30nella Sala Polivalente in via del campo sportivo, in cui la mediatrice romena Julma Diana del Cidis di Perugia e di Terni ci delineerà un quadro storico culturale e sociale della Romania e farà l’identikit di chi è un romeno, di cosa significa essere romeni; Monsignor Giovanni Scanavino, Vescovo di Orvieto, responsabile regionale per i problemi dell’immigrazione, porterà la parola della Chiesa sul tema dell’immigrazione; l’insegnante Ester Montagnolo, responsabile del progetto intercultura delle scuole dell’Alto Orvietano, sintetizzerà l’esperienza dei romeni in Italia, come si evince dal Rapporto Caritas- Idos; il Dirigente Scolastico dr.Giuseppe Greco farà una sintesi del processo di formazione della identità italiana sulla base della letteratura più qualificata ed evidenzierà i legami tra la cultura romena e la cultura italiana. Interverranno esponenti qualificati della direzione Scolastica regionale, della regione Umbria e i sindaci del Comprensorio le forze sociali sindacali e politiche, le parrocchie e le associazioni locali. Saranno distribuiti gratuitamente alcune copie del volume bilingue italiano romeno della Caritas-Migrantes “I romeni in Italia – tra rifiuto ed accoglienza” e materiali tratti dal dossier statistico della Caritas sull’immigrazione. Vi aspettiamo tutti. Il Dirigente Scolastico Dott. Giuseppe Greco "
|
Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Maggio 2010 14:54 |