Scritto da Natascia
|
Mercoledì 15 Giugno 2011 13:21 |
Stasera, 15 giugno sarà messo uno straordinario spettacolo astronomico della luna rossa e della prima eclisse totale di Luna del 2011, la più lunga degli ultimi 10 anni. Il fenomeno, sottolinea l’Osservatorio Schiapparelli di Varese, sarà seguito in tutto il mondo e sarà visibile anche dall’Italia. La sola fase di totalità durerà addirittura cento minuti. Prendendo come punto di riferimento la città di Varese, gli astronomi dell’Osservatorio riferiscono che la Luna sorgerà alle 21.10 locali e alle 21.22 inizierà la fase massima dell’eclisse, che si protrarrà fino alle 23.03. Il momento di migliore visibilità sarà alle ore 22.13, con la Luna alta circa 9 gradi in direzione Sud-Est, all’interno della costellazione di Ofiuco.
Sarà dunque necessario avere l’orizzonte sud-est sgombro da ostacoli naturali o artificiali per poterla osservare. Ma per chi non riuscisse a vederla direttamente sul sito del magazine scientifico Focus.it l’eclisse verrà trasmessa in diretta web a partire dalle ore 21.30. Attraverso il sito si potranno così vedere le immagini delle telecamere posizionate sul telescopio dell’osservatorio di Cà Del Monte (Pavia), che verranno commentate dagli esperti dell’osservatorio. Ma perchè la luna si colora di rosso? A spiegarlo gli esperti: il fenomeno è dovuto al fatto che il nostro pianeta, frapponendosi tra il sole e il suo magico satellite, impedisce ad alcune frequenze di raggi solari di attraversare l’atmosfera terrestre. Avviene così che riescono a passare e a raggiungere la luna solo quelle più basse, corrispondenti appunto alla colorazione rossa. Di qui lo spettacolo senza precendenti che ci regala il cielo. ilmessaggero.it
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 15 Giugno 2011 13:29 |