logo
Italian - ItalyRomână (România)Russian (CIS)Ukrainian (Ukraine)Português (pt-PT)Deutsch (DE-CH-AT)GreekEspañol(Spanish Formal International)French (Fr)简体中文(中国)English (United Kingdom)

Tuesday 17th of September 2024

feed-image Feed Entries
Home
:: Codru.Org ::
Comunitatea moldovenilor din Italia 2022 PDF Imprimare Email
Marţi, 21 Iunie 2022 16:21

Zielele trecute, Ministerul Muncii si a Politicilor Sociale din Italia a publicat raportul referitor la prezenta concetatenilor nostri pe teritoriul Italiei.

La Direzione Generale dell'immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è impegnata da oltre un decennio a restituire un’informazione chiara e puntuale sul fenomeno migratorio, nella convinzione che a partire da una conoscenza basata su evidenze numeriche possa essere evitata una lettura distorta e possano essere fornite risposte più efficaci in termini di politiche pubbliche. Un obiettivo quanto più importante, in questo specifico momento storico, vista la necessità di comprendere e analizzare sino in fondo l’impatto economico e sociale che ha avuto la crisi pandemica sulle condizioni di vita delle fasce più vulnerabili della popolazione, come i cittadini migranti. Diversi sono gli strumenti che la DG mette in campo per approfondire le principali dimensioni del fenomeno migratorio nel nostro Paese: il Rapporto nazionale sui migranti nel Mercato del lavoro italiano, quest’anno alla undicesima edizione, i Rapporti sulla presenza dei migranti non comunitari nelle 14 città metropolitane italiane, alla loro sesta edizione, i rapporti semestrali di monitoraggio sulla presenza nel territorio nazionale dei minori stranieri non accompagnati e i Rapporti nazionali sulle principali Comunità straniere, giunti quest’anno alla decima edizione.

 

CENNI STORICI

La comunità moldava rappresenta una delle collettività straniere con minore anzianità migratoria tra quelle stabilitesi nel nostro Paese, i cui primi ingressi sono databili alla fine degli anni ’90 dello scorso secolo. Nello specifico, la crisi economica che ha investito la Moldova tra il 1998 e il 1999 spinse una considerevole fetta della popolazione a migrare verso l’Europa, e quindi anche in Italia, alla ricerca di un lavoro e di condizioni di vita più stabili. I primi Paesi raggiunti furono quelli dell’Europa Orientale (Russia, Israele, Turchia e Ucraina), mentre nell’Europa Occidentale si privilegiarono le aree mediterranee (Italia, Spagna, Portogallo e Grecia). Soprattutto l’Italia è stata al centro del flusso di emigrazione dalla Moldova, arrivando a rappresentare in breve tempo il secondo Paese, dopo la Russia, per numero di cittadini moldavi ospitati. Le migrazioni verso il nostro Paese furono motivate da diversi fattori: in primis la prossimità geografica e la relativa facilità nel raggiungere i confini italiani; l’elevato livello di benessere e la migliore qualità della vita in Italia; l’origine neolatina che le due lingue condividono nonché la vicinanza con la cultura romena, di cui l’Italia ospitava un gran numero di immigrati1 . A partire dal 2002, con la procedura di regolarizzazione degli immigrati irregolari favorita dalla legge 189/2002 (cd. Bossi-Fini), i moldavi in Italia si affermarono tra le prime dieci collettività non comunitarie per numero di presenze, passando da poco meno di 7 mila unità nel 2001, a più di 36 mila nel 2004. Nel corso degli anni successivi, il numero di cittadini moldavi ha subito un progressivo incremento, superando la quota di 150 mila nel 2014.

 

 

La comunità si caratterizza per una significativa concentrazione nella fascia di età più adulte: il 38% circa ha un’età superiore ai 45 anni (a fronte del 31% circa rilevato sul complesso dei non comunitari). Colpisce in particolare la forte presenza di donne mature: circa il 17% delle donne moldave ha un’età superiore ai 60 anni, a fronte del 6% degli uomini. Tale dato può essere letto anche come un segnale di progressiva stabilizzazione sul territorio; non si tratta infatti di protagonisti di migrazioni recenti (generalmente giovani), quanto piuttosto di persone giunte in concomitanza con i primi flussi in entrata, o che si sono ricongiunte ai propri familiari8 .

Inferiore alla media dei non comunitari è la presenza di minori, pur rappresentando la classe di età prevalente nella comunità in esame: 17,4%, a fronte del 22,1% del totale dei cittadini extra UE. Si tratta di un dato da collegare alla debole presenza di nuclei familiari. I circa 20mila minori moldavi rappresentano il 2,7% dei minori non comunitari presenti in Italia al 1° gennaio 2021. La comunità risulta seconda solo alla comunità ucraina per la più bassa incidenza di minori.

 

In linea con l’andamento decrescente delle nascite in Italia, la comunità in esame fa rilevare un calo delle nascite di oltre 10 punti percentuali: da 1.202 del 2018 a 1.079 del 20199 . Complessivamente nel corso degli ultimi 10 anni sono nati oltre 562mila bambini con cittadinanza non comunitaria in Italia, più di 15mila (il 2,7%) di cittadinanza moldava. Infine, il tasso di natalità (8,5%) della comunità è significativamente inferiore a quello rilevato sul complesso della popolazione non comunitaria (14%), seppur comunque superiore a quello registrato per la popolazione autoctona (6,5%).

 

 

Come accennato, l’analisi della tipologia dei permessi di soggiorno, conferma l’avanzato grado di stabilizzazione raggiunto dalla comunità: la quota di lungosoggiornanti13 al suo interno al 1° gennaio 2021 è, infatti, pari al 80,6%, una percentuale superiore a quella rilevata sul complesso dei non comunitari di oltre 15 punti percentuali. La comunità moldava è, tra le principali non comunitarie, prima per incidenza di lungosoggiornanti. Tuttavia, mentre per il complesso della popolazione non comunitaria in Italia si registra una crescita della quota di lungosoggiornanti (da 63,1% a 64,4%) nell’ultimo anno.

 

MOLDAVI A SCUOLA

La presenza sempre più evidente di minori stranieri nelle scuole, frutto della crescita dei nuclei familiari, accompagna i segnali di stabilizzazione dei migranti in Italia. Alla scuola spetta il compito di promuovere percorsi di conoscenza e comprensione per avvicinare gli alunni stranieri alla nuova cultura, favorendo anche l’inserimento nel tessuto sociale locale delle famiglie, che spesso iniziano a stabilire relazioni sociali nella comunità in cui risiedono proprio attraverso le istituzioni scolastiche.

In riferimento alla comunità moldava gli studenti iscritti all’anno scolastico 2020/2021 sono 25.562, pari al 3,7% della popolazione scolastica non comunitaria nel suo complesso. Rispetto all’anno scolastico precedente il numero degli alunni della comunità in esame ha conosciuto un lieve calo (-1,7%), superiore comunque a quello rilevato per il totale degli alunni non comunitari (-0,4%). Il numero degli iscritti è calato soprattutto nella scuola dell’infanzia (-8,1%), mentre in misura piuttosto analoga è diminuito nella Secondaria di Primo grado (-1,5%) e nella Primaria (-1,2%); crescono invece gli alunni moldavi nella Secondaria di secondo grado (+1,5%). L’incidenza degli studenti appartenenti alla comunità in esame sul totale degli alunni non comunitari è simile in tutti gli ordini scolastici, ma registra un valore lievemente superiore nella scuola Secondaria di secondo grado, dove è di cittadinanza moldava il 4,3% degli iscritti.

È invece la scuola primaria ad accogliere la percentuale più alta di studenti moldavi, con un’incidenza leggermente inferiore a quella relativa agli alunni non comunitari complessivamente considerati (34,7% contro 36,3%). Rispetto alla distribuzione di genere della popolazione scolastica moldava, si registra un sostanziale equilibrio: le studentesse sono il 50,4%, un dato significativo se commisurato a quello registrato sul totale degli studenti extra UE (48%), raggiungendo il 53,6% nella scuola Secondaria di secondo grado.

Nell’ambito dell’istruzione universitaria, invece, si registra un lievissimo incremento della presenza di studenti moldavi (+0,4%) iscritti all’anno accademico 2020/21 ai corsi di laurea biennale o triennale in Italia.

Si tratta di 2.495 studenti che rappresentano il 3,1% degli studenti universitari non comunitari.

 

 

COVID

 

 

2021 - Rapporto Comunità moldava in Italia

 

Al di là di quanto emerge dai dati relativi alla comunità in esame, è importante rilevare come il complesso della popolazione non comunitaria sia scarsamente interessata dalle pensioni (previdenziali e assistenziali), soprattutto in ragione di un’età anagrafica sostanzialmente più bassa rispetto alla popolazione autoctona: solo un esiguo 0,4% del totale delle pensioni IVS erogate (invalidità, vecchiaia e superstiti) riguarda cittadini extra UE, incidenza che raggiunge il 2,7% per quel che riguarda le pensioni assistenziali35. Al contrario, proprio in virtù di un’età media piuttosto bassa e di una presenza consistente di nuclei familiari, i cittadini non comunitari sono maggiormente interessati dalle misure di sostegno alle famiglie: circa il 9% dei percettori di maternità e il 13,3% dei beneficiari di assegni al nucleo familiare è di nazionalità extra UE.

Vale la pena soffermarsi sull’alta incidenza dei nuclei familiari non comunitari tra chi ha ricevuto una delle tre forme di Reddito di Emergenza, un quarto circa rispettivamente per il REM ex dl 34/2020 (23,6%) e quello ex dl 104/2020 e dl 137/2020 (il 25% esatto), che raggiunge addirittura il 40% per il REM istituito con il dl 137/2020. Si tratta di un dato che – visti i requisiti richiesti per accedere a tale misura di sostegno alle famiglie – deve far riflettere sulla grande vulnerabilità della popolazione migrante e sull’aggravamento del rischio di povertà provocato dalla crisi economica legata all’ondata pandemica.

Come si evince dalla tabella 5, per la comunità moldava emergono importanti segnali di integrazione nel tessuto socio-lavorativo italiano, come dimostrano i dati relativi alla fruizione di alcune misure assistenziali e in particolare alle integrazioni salariali: il 3,7% dei percettori non comunitari di queste misure è moldavo, percentuale che sale al 3,9% nel caso di CIGO, con un’incidenza analoga nel caso di CIGO determinata da COVID. La comunità è inoltre interessata in modo particolare dalle pensioni IVS, dove il 4,7% dei beneficiari extra UE è un cittadino moldavo. La percentuale raggiunge il 6,2% nel caso delle pensioni per vecchiaia, in linea con l’elevata incidenza di classi di età più avanzata nella comunità.

Ulteriore segnale del buon livello di integrazione della comunità moldava è l’alta incidenza di indennità per maternità, indice della presenza di nuclei familiari e dell’inserimento nel mercato del lavoro delle donne della comunità: in questo caso, le 1.823 percettrici di nazionalità moldava rappresentano il 7% delle percettrici non comunitarie. Sono invece 768 i moldavi percettori del congedo parentale COVID ex d.l.18/2020 e d.l. 34/2020, il 6,5% di tutti i percettori non comunitari di questa misura eccezionale prevista per sostenere i nuclei familiari durante la crisi pandemica e fruibile dai genitori con figli fino a 12 anni a carico.

Add a comment
 
Comunitatea moldovenilor din Italia 2020 PDF Imprimare Email
Luni, 20 Iulie 2020 16:04

De recent Ministerul Muncii si a Politicilor Sociale din Italia a publicat raportul in limba engleza referitor la prezenta concetatenilor nostri pe teritoriul Italiei.

Raportul il puteti viziona accesind urmatorul link: http://www.integrazionemigranti.gov.it/Areetematiche/PaesiComunitari-e-associazioniMigranti/Documents/Rapporti%20Comunit%C3%A0%202019/Sintesi%20tradotte%202019/2019_ES%20Moldova_EN.pdf

 

Din cele mai importante dare va propunem deasemenea:

 

Caracteristicele demografice

 

Tentintele actuale

Add a comment
 
Sincere felicitări de la Cristina Buga PDF Imprimare Email
Miercuri, 03 Ianuarie 2018 21:35

Public emailul primit astazi:

Chișinău, Ianuarie 2018

Stimați Președinți de asociații, dragi prieteni,

Vă felicit cordial cu ocazia frumoaselor sărbători de iarnă, dorindu-Vă din toată inima sănătate deplină, bunăstare familială, să aveți parte de multă liniște, pace și împlinire sufletească acolo unde Vă aflați.

Datorită eforturilor și contribuțiilor Dumneavoastră întru promovarea frumuseții datinilor, folclorului și patrimoniului moldovenesc peste hotare, în anul 2017 a crescut prestigiul Republicii Moldova.

Vă îndemn, ca împreună, în Noul An 2018, să impulsionăm și să fortificăm acțiunile menite să accelereze dezvoltarea Republicii Moldova, precum și să creăm condiţii pentru repatrierea a cît mai multor concetățeni. Fiindcă acasă avem nevoie, mai mult ca niciodată, de medici, profesori, oameni pricepuţi şi de familii întregite.

În speranța unei conlucrări fructuoase pe viitor, Vă doresc „La mulți ani!ˮ.

 

Cristina BUGA,

Consilier al Președintelui Republicii Moldova pentru relațiile cu diaspora

 

 

***

 

Кишинэу, января 2018 года

Уважаемые председатели ассоциаций,

Дорогие друзья,

Сердечно поздравляю вас с удивительными зимними праздниками и от всей души желаю доброго здоровья, семейного благополучия, исполнения желаний, мира и душевного спокойствия там, где вы находитесь.

Благодаря вашим усилиям и содействию делу продвижения за рубежом обычаев, фольклора и культурных ценностей нашей страны, престиж Республики Молдова в 2017 году значительно вырос.

Призываю вас в Новом 2018 году придать новый импульс нашим совместным действиям по ускорению развития Республики Молдова, созданию условий для возвращения на Родину максимально возможного числа соотечественников. Потому что дома нам более чем всегда нужны преподаватели, врачи, деловые люди и полноценные семьи.

С надеждой на дальнейшее плодотворное сотрудничество желаю вам традиционное «La mulți ani!»

 

Кристина БУГА,

Советник Президента Республики Молдова по связям с диаспорой

 

http://www.presedinte.md

Cristina Buga, Dr.

Consilier al Președintelui Republicii Moldova pentru Relațiile cu Diaspora

Președinția Republicii Moldova

Str. Nicolae Iorga 21, Chisinau

Republica Moldova

Add a comment
 
Prima ediţie a Bienalei Diasporei s-a desfăşurat la Chişinău PDF Imprimare Email
Marţi, 02 Ianuarie 2018 18:01

Cu prilejul sărbătorilor de iarnă, Biroul relații cu diaspora din cadrul Cancelariei de Stat a organizat astăzi, la Chişinău, prima ediţie a Bienalei Diasporei. Evenimentul a reunit peste o sută de invitaţi, înalți demnitari de Stat, reprezentanți ai diasporei, migranți reveniți, reprezentanți ai instituțiilor partenere. 

Prezentă la eveniment, secretarul general al Guvernului, Lilia Palii, a menţionat că este onorată să participe la Bienala Diasporei 2017, un eveniment de promovare şi încurajare a diasporei, cetățeni ai Republicii Moldova stabiliți peste hotare și migranți reîntorși, care au obținut rezultate deosebite în diverse domenii.

„Exprim sincera mea gratitudine și apreciere pentru fiecare cetățean al Republicii Moldova aflat peste hotarele ţării, care cu munca pe care o depune contribuie la promovarea imaginii și contribuie prin remitențe, prin investiții, la dezvoltarea socio-economică a Republicii Moldova”, a menţionat secretarul general al Guvernului, subliniind că în anul 2018 Executivul va continua eforturile în elaborarea politicilor și în implementarea unor acțiuni exprese în sprijinul diasporei.

Programul evenimentului a inclus discursuri motivaţionale, mesaje de felicitare şi vast program artistic susţinut de reprezentanţi ai diasporei. De asemenea, astăzi au fost desemnaţi laureaţii Bienalei Diasporei 2017, concurs lansat în premieră cu cinci nominalizări la categoriile: jurnaliști în diasporă care au scris despre diasporă sau Republica Moldova în afara țării, migranți reveniți care s-au remarcat în diverse domenii, medici fără frontiere, participanți ai programului DOR care promovează Republica Moldova şi cu drag pentru acasă.

 

Laureații acestei Bienale sunt:

Jurnaliști în diasporă – Bianna Golodryga

Medici fără frontiere – Dorina Donici

Din nou acasă –  Valentina Geamănă

DOR cu talent – Corina Diaconu

Cu drag pentru acasă – Aura Vition.

 

Cu  diplome de excelență au fost decernați: Gheorghe Bobeică, Raisa Ambros, Ludmila Furtună, Grigore Popușoi, Igor Furtună, Ana Niculăeș, Daniel Raicu, Nicoleta Louennous, Victoria Dunford, Tatiana Ciubuc, iar diplome de merit au fost acordate fiecărui nominalizat la cele  cinci categorii.

Concursul a fost lansat în perioada 23 noiembrie – 17 decembrie 2017, iar în perioada 18 – 20 decembrie s-a desfăşurat procedura de vot on-line, în urma căreia o comisie mixtă de jurizare a desemnat câștigătorii pentru fiecare categorie.

Video YouTube aici: https://www.youtube.com/watch?v=fGeEW1h8ehY

Sursa: http://cancelaria.gov.md

Add a comment
 
Un 2018 fericit PDF Imprimare Email
Luni, 01 Ianuarie 2018 00:00

Va urez un nou an 2018 fericit si plin de impliniri.

Cu respect,
Sined Darii
Presedintele Asociatiei Codru,
Reggio Emilia

Add a comment
 
« ÎnceputAnterior12345678910UrmătorSfârşit »

JPAGE_CURRENT_OF_TOTAL


Motorizat de great Joomla!. Designed by: Free Joomla Template, website hosting. Valid XHTML and CSS. Creative Commons License
Content of www.codru.eu by Codru.eu is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.