SOLI DEO GLORIA CON TRIPLO APPUNTAMENTO |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Plesco Natali |
Giovedì 01 Aprile 2010 22:57 |
Si prosegue poi sabato 10 aprile alle ore 21 a Rubiera, nella Chiesa dei Santi Donnino e Biagio con il concerto di Lorenzo Antinori, giovane ma già affermato organista che eseguirà un affascinante programma musicale con musiche di G. Frescobaldi, J. G. Walther, G. F. Haendel, G. Morandi, V. Petrali, Padre D. da Bergamo. (Nota 2) Per concludere in bellezza domenica 11 aprile alle ore 17 la Chiesa di San Domenico a Reggio Emilia-Circoscrizione Città Storica ospita uno degli appuntamenti più attesi della stagione 2010. E' questa una data clou della rassegna diretta da Renato Negri che vede la partecipazione straordinaria dell’Ensemble Formatia vocal-instrumentala de muzica Veche “Anton Pann”, complesso rumeno tra i più noti a livello internazionale dell’Est Europeo. Il gruppo, sotto la bacchetta di Raileanu Constantin (direttore, voce solista e percussioni), affronta un interessante programma totalmente dedicato alla musica sacra delle tradizioni romena e bizantina. (Nota 3)
Un grande evento questo per Soli Deo Gloria che, sempre più radicata nel territorio nel corso degli anni, ha portato alcune comunità cittadine non cattoliche a chiedere di aderire all’iniziativa, attivando così nuove ed inaspettate collaborazioni: in questo caso si tratta della Comunità della Parrocchia Ortodossa Romena “San Spiridione Gerarca” di Reggio Emilia, assieme al parroco Padre Mihail Ciocirlan, e del Consolato Generale di Romania a Bologna. Per l'occasione parteciperà al concerto il Console Generale di Romania a Bologna, Signor Dan Eugen Pineta. Con questa iniziativa la rassegna si pone l’obiettivo di promuovere integrazione e partecipazione sociale mediante eventi musicali di ampio richiamo, oltre al sempre vivo intento di valorizzare città e territorio provinciale. Allo sponsor storico di Soli Deo Gloria, Banca Popolare dell’Emilia Romagna, quest’anno si aggiungono G.T. SRL Simonazzi Group ed ENIA. La rassegna gode inoltre del sostegno della Fondazione Manodori e della collaborazione dell’ Hotel Posta di Reggio Emilia. Come sempre l'ingresso a tutte le iniziative è libero e limitato ai posti disponibili. Nota 1. Maria Luisa Baldassari si è diplomata in pianoforte, clavicembalo, Paleografia e Filologia musicale e da sempre porta avanti una triplice attività di esecutrice, musicologa, organizzatrice e promotrice di eventi musicali. Appassionata di musica antica fin dall’infanzia, intraprende gli studi musicali e dà il via ad una carriera dedicata al clavicembalo e al repertorio dal Medio Evo al Barocco. Ha diretto per diversi anni l'ensemble Les Nations, e collaborato con vari ensembles e solisti partecipando a festivals in tutto il mondo. E' stata direttrice al cembalo di numerose produzioni concertistiche e sceniche tra cui diverse rappresentazioni di 'Euridice' di Jacopo Peri, considerata la prima opera mai composta, commissionatale dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.Ha tenuto diverse conferenze e conferenze-concerti, in particolare sulla musica clavicembalistica francese e sulla musica sacra del ‘600 italiano, e collaborato a pubblicazioni di storiografia. E' docente di clavicembalo al Conservatorio "Rossini" di Pesaro e presidente dell'Associazione cembalo organistica Collegium Musicum Classense, per la quale dirige la rassegna di musica sacra ‘I luoghi dello spirito’. Il violinista Gabriele Raspanti si è diplomato al conservatorio “A. Boito” di Parma” sotto la guida di Paolo Borciani, primo violino del Quartetto Italiano.
Nota 2. Lorenzo Antinori si è diplomato nel 2009 con il massimo dei voti e la lode in Organo e Composizione Organistica sperimentale sotto la guida del M° Marco Arlotti al Conservatorio Statale di Musica “Gioachino Rossini” di Pesaro, presso il quale è iscritto attualmente al biennio superiore di perfezionamento in Organo. Oltre ai corsi di perfezionamento e masterclasses tenuti da docenti di fama internazionale, ha dedicato una ricerca parallela al campo della ricerca musicologica e dell’organaria antica, specialmente per quel che riguarda il territorio dell’entroterra pesarese. È stato premiato in diversi concorsi organistici riscuotendo sempre brillanti consensi di pubblico e di critica. Da pochi anni è Organista Titolare della Basilica Concattedrale di Sant’Angelo in Vado, dove suona uno strumento costruito nel 1933 dal famoso organaro Giovanni Tamburini (1857-1942) di Crema, oltre che dell’Insigne Pieve Collegiata di Mercatello sul Metauro, presso la quale sta promuovendo il restauro dell’organo Vici-Martinelli. Degno di nota è il suo impegno nella valorizzazione di alcuni manoscritti musicali seicenteschi conservati nella Biblioteca Comunale di Urbania, provenienti dall’antica biblioteca dei conti Ubaldini. Collabora stabilmente come organista e cembalista sia con diversi Ensemble musicali tra cui i Cameristi del Montefeltro, sia come solista, in duo con cantanti e strumentisti e come accompagnatore corale. La sua intensa attività concertistica lo ha visto esibirsi in qualità di organista del coro polifonico Icense di Mercatello sul Metauro in alcune delle basiliche più importanti sul territorio nazionale: la Basilica di San Pietro in Vaticano, la Basilica della Madonna di Loreto, la Basilica di San Francesco ad Assisi, il Duomo di Orvieto e il Santuario francescano della Verna. Tra le diverse collaborazioni si annovera quella con il coro polifonico “Jubilate” di Candelara, di cui è organista: nel 2009 ha accompagnato presso la Basilica di San Paolo fuori le Mura in Roma la celebrazione di chiusura della “V Giornata Nazionale del Pellegrino”. Sempre con la stessa formazione corale accompagna regolarmente altre importanti celebrazioni presso il Santuario della Madonna di Loreto.
Nota 3. Per informazioni:
Comune di Reggio Emilia - Assessorato Cultura e Università - tel. 0522 456249 Patrizia Paterlini - tel. 0522 456532 - 348 8080539 - patrizia.paterlini@municipio.re.it
Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla - Ufficio Beni Culturali
|
Ultimo aggiornamento Domenica 25 Aprile 2010 14:59 |
Another News
- Dove sono gli ambientalisti moldava?
- Programma pilota per attrarre le rimesse in Economia
- Pre-processo alla risoluzione delle controversie
- Mentre novembre è stata illegale e
- Dichiarazione di Andrei Popov - Associazione Politica Estera
- Un minuto di silenzio in memoria delle Cadet Valeriu
- Dorin Chirtoaca, Domenica 12 Aprile 13:00
Popular
- testitaliano.interno.it, come fare?
- Nostradamus predice la Terza Guerra Mondiale
- Chi non ha dormito sulla pietra tra estranei non conosce il prezzo del tappeto a casa.
- Cristo è risorto!
- Paesi Bassi comunisti!
- Decreto flussi 2011, quando, come e chi può presentare la domanda di assunzione?
- Risultati flussi 2011, controlla on-line
Powered by great Joomla!.
Designed by: Free Joomla Template, website hosting. Valid XHTML and CSS.
Content of www.codru.eu by Codru.eu is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.