Saturday 22nd of February 2025
Badanti straniere in Umbria: le statistiche, le esprienze |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Paolo Giovannelli |
Venerdì 30 Aprile 2010 20:20 |
![]() Paolo Giovannelli Sommando dati ufficiali e stime realistiche sulle badanti. Restano per` ancora parecchi problemi da risolvere In Umbria sono tra 12 mila e 20 mila Secondo l`Inps, in Italia lavorano circa 700 mila "badanti" in regola. Sommandole a quelle irregolari, stando a dati concordi dell`Istituto nazionale di previdenza, della Caritas e dell`Universitа Bocconi di Milano, si arriva a un milione e 300 mila o più. Anche in Umbria le stime sono approssimative, nessuno sa il numero preciso delle badanti di casa nostra. L`Inps regionale dell`Umbria fornisce il dato sui collaboratori domestici stranieri, cifra che "contiene" il numero delle badanti: "Abbiamo 12.114 collaboratori domestici a livello regionale", afferma da Perugia il responsabile del Coordinamento generale statistico dell`Inps, Stefano della Seta, "di cui 11.176 donne"; di esse, 8.025 nella provincia di Perugia. Quante potrebbero essere le badanti, allora? In Umbria, gli anziani con etа compresa fra i 75 e i 99 anni, sono circa 100 mila. » azzardato ipotizzare che uno su cinque non è autosufficiente? Se l`ipotesi fosse giusta, le badanti in Umbria, fra regolari e irregolari, potrebbero aggirarsi sulle 20 mila o poco meno. Le badanti sono una questione importante per l`Umbria e, più in generale, per l`Italia tutta. Afferma Gian Antonio Stella, giornalista ed esperto di flussi migratori: "Se domani mattina tutte le badanti straniere se ne andassero e le regioni fossero costrette a dotarsi di una rete di residenze per accogliere tutti i non autosufficienti lasciati soli, l`economia italiana rischierebbe il collasso". Lo Stato ha poi bisogno di tasse per andare avanti, anche dalle badanti. Far emergere il loro mercato sommerso è obbiettivo dell`Agenzia delle entrate. Ma i rapporti fra le famiglie delle persone non autosufficienti e la badante non sempre sono facili. Racconta Stella Cerasa della Caritas perugina: "Ancora troppe di loro non sono in regola. Troppo spesso, poi, le badanti invece di essere a supporto alla famiglia, sono in sostituzione di essa. I problemi nascono quando anziani e malati vengono abbandonati nelle mani delle badanti e nessuno controlla la situazione". Ci sono badanti pessime come pessimi anziani, che magari chiedono prestazioni sessuali in cambio di soldi, e badanti che si approfittano della loro posizione "dominante" sull`anziano, proprio a causa dell`assenza di controllo da parte della famiglia dell`assistito. Accordo con la Romania? La Provincia di Perugia vorrebbe far emergere le badanti romene irregolari, stipulare accordi con Bucarest per realizzare azioni comuni, sperimentare modelli formativi all`estero e in Italia, organizzare un sistema trasparente di accoglienza e sistemazione iniziale attraverso il progetto Family assistance and social integration (Fasi), insieme ai consorzi Moltiplica, Irecoop Umbria, Nuova dimensione, Frontiera lavoro, Iter e l`Anofm - Agenzia nazionale romena per l`occupazione. "Con questa iniziativa - sostiene l`assessore alle Politiche sociali della Provincia, Donatella Porzi - si cerca di individuare soluzioni per la gestione di un fenomeno sociale complesso e che interessa molte famiglie umbre: il flusso di personale di assistenza di base a persone anziane non autosufficienti dalla Romania".
[ lavoce.it ] |
Ultimo aggiornamento Venerdì 30 Aprile 2010 20:27 |
Another News
- Dove sono gli ambientalisti moldava?
- Programma pilota per attrarre le rimesse in Economia
- Pre-processo alla risoluzione delle controversie
- Mentre novembre è stata illegale e
- Dichiarazione di Andrei Popov - Associazione Politica Estera
- Un minuto di silenzio in memoria delle Cadet Valeriu
- Dorin Chirtoaca, Domenica 12 Aprile 13:00
Popular
- testitaliano.interno.it, come fare?
- Nostradamus predice la Terza Guerra Mondiale
- Chi non ha dormito sulla pietra tra estranei non conosce il prezzo del tappeto a casa.
- Cristo è risorto!
- Paesi Bassi comunisti!
- Decreto flussi 2011, quando, come e chi può presentare la domanda di assunzione?
- Risultati flussi 2011, controlla on-line
Powered by great Joomla!.
Designed by: Free Joomla Template, website hosting. Valid XHTML and CSS.
Content of www.codru.eu by Codru.eu is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.