L' Appennino visto con gli occhi delle cosi dette "badante" |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Natascia |
Giovedì 17 Giugno 2010 12:46 |
Spesso noi moldavi arriviamo clandestinamente e senza conoscere la lingua. Molti non trovano né lavoro né alloggio e devono adattarsi a situazioni difficili. La maggioranza sono donne (una di queste sono anch'io) che nel nostro Paese svolgevamo un lavoro decoroso: infermiere, ragioniere, maestre, laureate in medicina, letteratura, psicologia,… ma arrivando qua cambiano radicalmente la loro vita e l'attività, lavorando come assistenti famigliari, le così dette badanti. Ma cosa vuol dire "badante"? Non ho trovato la spiegazione di questa parola in nessun dizionario ma mi hanno spiegato che deriva dalla parola BADARE e si riferiva agli animali, usarla per le persone mi sembra un po’ degradante. Forse per questo quando viene pronunciata tanti hanno già l'idea che spesso è sbagliata ed è intesa come una sentenza per le persone che una volta emigrate dal loro paese sono povere ed umili e si possono trattare come ci pare, da schiavi o ancora peggio. Come ad esempio non pagarle e nemmeno rispettarle per quello che sono, nella loro cultura ed intimità. Queste donne sono anche di diverse altre nazionalità: Ucraine, Romene, Georgiane e Russe, da qui risulta che l'emigrazione riguarda tutti i Paesi del mondo: anche gli italiani anni fa hanno emigrato in America, Francia, Svizzera... e proprio per questo dovrebbe essere più comprensione nei confronti degli stranieri. In montagna ce ne sono molte di "badanti", perché purtroppo la popolazione montanara è prevalentemente di persone anziane che hanno bisogno di assistenza, che spesso abitano da soli in paesini piccoli con pochi abitanti, anziani che non hanno avuto la possibilità di studiare e hanno fatto solo le scuole elementare e parlano il dialetto, anziani con quali e difficile creare un rapporto di comunicazione,così per le nostre donne aumenta il senso della solitudine. Per fortuna,la domenica, che per tante è il giorno libero, le donne straniere organizzano diversi incontri per condividere le loro esperienze, parlare la loro lingua e stare in compagnia. Ho avuto la fortuna di incontrare tanti italiani in gamba, ad esempio il vigile di Collagna: Alfio Fiorini è sempre pronto ad aiutarci fornendo informazioni riguardo le Sanatorie per gli stranieri e, in caso, se ci siano cambiamenti o novità. Circa un anno fa, lui e Agostino Santini il ristoratore dell'Agriturismo di Valbona hanno organizzato una festa per le donne straniere con pranzo e seguita da una serata da ballo. Una festa bellissima, speriamo che se ne organizzino altre, perché è un bel modo di conoscerci, capirci e creare nuove amicizie. Un’altra persona che ha avuto e ha un ruolo molto importante nella mia vita è il mio attuale marito, il quale mi ha dato la possibilità sistemare la mia vita e di far arrivare in Italia mio figlio e di farlo studiare: quest’anno ha fatto la prima superiore all'istituto di Castelnovo ne monti Ci troviamo nel XXI secolo dove la tecnologia ha superato ogni limiti ma noi non riusciamo ad accettare che nonostante le nostre culture, livelli sociali, nazionalità, le nostre storie si assomigliano così tanto che in fondo siamo tutti uguali: esseri umani.
L’AUTRICE DI QUESTA RUBRICA: Carolina Cernautan viene da Chisinau, che con i suoi 780.000 abitanti è la capitale della Moldavia o Moldova. Diplomata in violino, ha affrontato con coraggio le prove della vita che l’hanno portata a cercare, con grande forza di volontà, la sua America qui nell’Appennino. Dalla sua Valbona, questo corrispondete speciale con occhi che vengono dall’Est racconta la visione della nostra montagna. Per scoprire come siamo visti da chi viene da lontano. E anche per scoprire noi stessi in chi viene da lontano. redacon.radionova.it
|
Another News
- Dove sono gli ambientalisti moldava?
- Programma pilota per attrarre le rimesse in Economia
- Pre-processo alla risoluzione delle controversie
- Mentre novembre è stata illegale e
- Dichiarazione di Andrei Popov - Associazione Politica Estera
- Un minuto di silenzio in memoria delle Cadet Valeriu
- Dorin Chirtoaca, Domenica 12 Aprile 13:00
Popular
- testitaliano.interno.it, come fare?
- Nostradamus predice la Terza Guerra Mondiale
- Chi non ha dormito sulla pietra tra estranei non conosce il prezzo del tappeto a casa.
- Cristo è risorto!
- Paesi Bassi comunisti!
- Decreto flussi 2011, quando, come e chi può presentare la domanda di assunzione?
- Risultati flussi 2011, controlla on-line
Powered by great Joomla!.
Designed by: Free Joomla Template, website hosting. Valid XHTML and CSS.
Content of www.codru.eu by Codru.eu is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.